In riferimento
Il
gruppo di lavoro sull’inquinamento criminale dell’INTERPOL (PCWG) ha intrapreso
un progetto in più fasi per identificare e dimostrare i collegamenti tra la
criminalità organizzata e i crimini di inquinamento. Questo rapporto riassume i
risultati di due filoni di ricerca nella Fase II di quel progetto. Esamina la
criminalità nello smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE), noti nel resto del rapporto come rifiuti
elettronici.
Un
filone di ricerca, condotto da Bureau Veritas,
ha esplorato lo smaltimento dei rifiuti elettronici da una prospettiva
britannica ed europea. L’altro, condotto dalla Michigan State University, ha esaminato la questione dal punto di
vista statunitense (2000/2007).
Premesso che…:
L’industria
elettronica è l’industria manifatturiera più grande e in più rapida crescita al
mondo (Puckett, Byster, Westervelt, Gutierrez, Davis, Hussain e Dutta, Grossman).
Secondo Grossman, gli americani da soli possiedono oltre 200 milioni di
computer, oltre 200 milioni di televisori e oltre 150 milioni di telefoni
cellulari.
Lo
smaltimento di questi dispositivi elettronici high-tech è problematico. Ogni
anno negli Stati Uniti quasi 7 milioni di tonnellate di dispositivi elettronici
ad alta tecnologia diventano obsoleti. La stragrande maggioranza dei rifiuti
elettronici derivanti da tali prodotti finisce in discariche, inceneritori e
impianti di riciclaggio non attrezzati nei paesi in via di sviluppo. In alcuni
casi i rifiuti elettronici vengono spediti in aree dell’Asia, dell’Africa e
dell’America Latina “dove residenti e lavoratori li smontano per venderli in
nuovi processi produttivi o dove vengono semplicemente smaltiti come rifiuti”.
Le stime internazionali sulla produzione di rifiuti elettronici mostrano la portata del problema. Uno studio sulle esportazioni di rifiuti elettronici del Regno Unito che ha raccolto dati da soli otto paesi Si stima che da questi paesi vengano generati ogni anno oltre 4 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici. L’uso su larga scala di apparecchiature elettriche ed elettroniche è diventato un luogo comune. Si prevede che il mercato continuerà a crescere in modo sostanziale, insieme al numero di paesi che producono e/o utilizzano questi beni. Ciò comporterà non solo un aumento del numero di nuovi utenti, ma anche un crescente onere di smaltimento poiché le apparecchiature verranno scartate o sostituite a causa dello sviluppo tecnologico e dell'obsolescenza.
Di
conseguenza si è sviluppato un mercato significativo di attrezzature di seconda
mano, riciclabili e di scarto. Se non adeguatamente regolamentato, ciò potrebbe
contribuire a un significativo inquinamento e contaminazione ambientale nei
paesi riceventi, con conseguenze negative per la salute, l’ambiente e
l’economia locale.
Il
grande volume di rifiuti elettronici prodotti rappresenta da tempo una sfida
per le autorità nazionali e le aziende interessate allo smaltimento sicuro.
Esistono controlli legislativi, ma questi hanno comportato un onere in termini
di costi sia per i produttori che per gli utenti. Negli anni ’80 il mercato dell’esportazione di rifiuti elettronici
dalle nazioni sviluppate ai paesi in via di sviluppo e al blocco orientale è
cresciuto rapidamente. Ciò ha suscitato preoccupazione per il potenziale danno
ambientale e ha spinto allo sviluppo della Convenzione di Basilea.
A causa del rinnovamento e dell’obsolescenza dell’hardware dei computer, ogni anno vengono buttati via circa 50 milioni di tonnellate di vecchi PC. Ciò crea enormi problemi nel riciclaggio e nello smaltimento e ha portato a quella che è stata descritta come una "bomba tossica a orologeria".
Le
statistiche sulle esportazioni raccolte dall’Agenzia per l’ambiente nel Regno
Unito e dalle dogane del Regno Unito nel 2006-2007 hanno mostrato che su 264
contenitori ispezionati, 50 sono stati trattenuti per non conformità (anche se
non tutti per rifiuti elettronici).
Una
delle sfide nel valutare i rischi posti dalle esportazioni di rifiuti
elettronici dagli Stati Uniti è rappresentata dalle informazioni limitate e
dalle stime variabili del volume di rifiuti elettronici prodotti ogni anno. Per
colmare il divario di conoscenze, nel 2005 l’EPA ha condotto un’analisi ‘istantanea’
dell’elettronica negli Stati Uniti. Ciò includeva televisori; computer
personale; periferiche cartacee per computer (stampanti, scanner, fax); Mouse
per computer; tastiere e cellulari.
L’EPA
ha utilizzato due diversi set di dati e metodologie per stimare il numero e il
peso dei prodotti che diventano obsoleti ogni anno e le quantità che vengono
raccolte per il riciclaggio a livello nazionale, immagazzinate o esportate.
Conclusioni simili sono state raggiunte con entrambe le metodologie. Solo nel
2005 sono giunte a fine vita circa 2 milioni di tonnellate di rifiuti. Circa l’80-85%
dei rifiuti è stato smaltito (principalmente nelle discariche, ma anche tramite
incenerimento). Circa il 15-20% è stato riciclato.
Dal 2005 sono state raccolte per essere riciclate circa 175.000 tonnellate di prodotti contenenti tubi a raggi catodici (CRT), ovvero televisori e monitor di computer. Le stime di un esperto del settore (basate su dati di settore e sulla conoscenza specifica dei mercati finali) indicano che il vasto la maggior parte dei prodotti CRT raccolti per il riciclaggio (61%, ovvero 107.500 tonnellate) sono stati esportati per la rigenerazione o il ricondizionamento.
I
dati EPA (dell’Office of Solid Waste Management) indicano che la porzione più
grande (14% o 24.000 tonnellate) era vetro CRT venduto ai mercati esteri per la
lavorazione vetro-vetro. Un ulteriore 12% è stato inviato al recupero di
plastica, metallo e altri materiali negli Stati Uniti o nei mercati esteri
(EPA, 2007).
Nel
2007 l’EPA ha ricevuto 23 notifiche da aziende di riciclaggio che intendevano
esportare CRT rotti per il riciclaggio. Le notifiche hanno identificato 21
impianti di riciclaggio unici negli Stati Uniti, uno dei quali potrebbe aver
bloccato le esportazioni a metà del 2007. Alcuni di questi singoli riciclatori
sono di proprietà della stessa società madre.
L’obiettivo
di entrambi i gruppi di ricercatori era quello di esaminare in dettaglio il
funzionamento del settore, nonché la natura e la portata dell’attività
criminale. Ciò ha comportato l’esame del ruolo della criminalità organizzata;
come elude e sovverte i controlli legislativi; chi è coinvolto; e quali
collegamenti esistono con altre attività criminali. I ricercatori hanno anche
cercato di stabilire quale volume di rifiuti e materie prime siano coinvolti;
quali soldi sono in gioco; e quali potrebbero essere i potenziali profitti e
l’impatto ambientale.
Nel corso degli anni si sono susseguiti aneddoti persistenti di bande o gruppi organizzati coinvolti in crimini di inquinamento. L’obiettivo della prima fase del progetto era quello di sviluppare una base di prove che dimostrasse i collegamenti tra criminalità organizzata e criminalità legata all’inquinamento, al fine di stabilire una base per ulteriori ricerche e analisi.
Il
Regno Unito, gli Stati Uniti, il Canada, la Svezia e i Paesi Bassi hanno
partecipato a questa prima fase rispondendo a un questionario di indagine, che
richiedeva la raccolta di casi di studio. Inoltre, casi di studio rilevanti
provenienti da paesi diversi da quelli partecipanti al progetto sono stati
estratti da un documento di revisione preparato per l’Environmental Protection
Agency (EPA) degli Stati Uniti.
Sono
stati raccolti trentacinque studi di casi, che hanno fornito esempi di
importazione/esportazione illegale di rifiuti, smaltimento illegale di rifiuti
pericolosi e movimento illegale di sostanze che riducono lo strato di ozono. I
risultati della Fase I sono stati approvati dal Gruppo di Lavoro nel giugno
2006 e si è concluso che era stata creata una base di prove per collegare i
crimini di inquinamento con la criminalità organizzata.
Su
scala globale, le politiche che incoraggiano il riciclaggio dei rifiuti di
plastica hanno creato un settore commerciale ampio e in continua espansione,
con volumi significativi di rifiuti di plastica scambiati a livello
transnazionale per il riciclaggio.
Tra il 1992 e il 2022, la Cina ha importato complessivamente il 45% dei rifiuti di plastica mondiali, rendendo il mercato globale dei rifiuti di plastica fortemente dipendente dall’accesso al settore del riciclaggio cinese. Tuttavia, nel gennaio 2018 la Cina ha implementato nuove restrizioni all’importazione di 24 tipi di rifiuti solidi, compresi i rifiuti di plastica.
Come
risultato di questa politica, da gennaio
2018 è stato osservato un ampio reindirizzamento delle esportazioni di
rifiuti di plastica, in particolare verso paesi di destinazione alternativi del
sud e del sud-est asiatico. Sono aumentate anche le spedizioni di rifiuti di
plastica all’interno del mercato intraeuropeo, soprattutto verso l’Europa centrale
e orientale. È probabile che l’aumento del volume di rifiuti di plastica
importati da riciclare in questi paesi importatori emergenti abbia influenzato
i tassi di riciclaggio dei rifiuti domestici, generando un surplus di rifiuti
sul loro territorio.
Tuttavia,
il volume dei rifiuti di plastica scambiati verso queste destinazioni emergenti
non compensa il volume che veniva inviato in Cina prima di gennaio 2018. Il
volume ridotto di rifiuti incanalati legalmente verso il commercio
internazionale ha comportato un surplus di rifiuti accumulati all’interno dei
territori nazionali. paesi esportatori.
Diversi paesi hanno osservato indicatori e/o raccolto prove del coinvolgimento di gruppi criminali organizzati (GCO) in alcuni casi di commercio e gestione illegali di rifiuti di plastica. L’INTERPOL ha identificato che l’infiltrazione di gruppi criminali organizzati nel settore dei rifiuti avviene solitamente attraverso imprese legittime come copertura per operazioni illegali, con il regolare coinvolgimento di crimini finanziari e varie frodi, in particolare falsificazione di documenti. Tale infiltrazione in attività legittime rivela anche un certo livello di sofisticazione dell’impresa criminale e di competenze professionali tra i delinquenti.
Una
serie di iniziative politiche, valutazioni scientifiche sugli impatti
dell’inquinamento da plastica e rilevamenti di crimini di inquinamento sempre
più complessi hanno contribuito negli ultimi anni a sensibilizzare le forze
dell’ordine sulla necessità di comprendere e controllare meglio il mercato dei
rifiuti di plastica.
Per
sostenere un’applicazione più efficace dell’inquinamento, questo rapporto di
valutazione mira a fornire alle autorità di controllo una migliore comprensione
delle tendenze criminali in gioco nel mercato dei rifiuti di plastica.
La giustificazione di questa attenzione al mercato dei rifiuti di plastica è la sua recente grande trasformazione. Da gennaio 2018, la Cina ha severamente limitato le importazioni di rifiuti di plastica, mentre per decenni importava quasi la metà dei rifiuti di plastica mondiali. Gli esportatori di rifiuti hanno dovuto cercare strade alternative. Ciò solleva la questione di come da allora siano state smaltite enormi quantità di rifiuti di plastica e se la sfida dell’immediata riconversione del mercato dei rifiuti di plastica possa aver aperto la porta a opportunità commerciali illegali.
In
effetti, le attività illegali che coinvolgono i rifiuti di plastica sono state
segnalate sempre più in molti paesi in varie regioni da agenzie governative,
ONG e media. Questo rapporto risponde a una crescente richiesta da parte delle
parti interessate coinvolte nelle operazioni INTERPOL di sviluppare una
valutazione strategica sulle nuove tendenze criminali nel settore dei rifiuti di
plastica, al fine di chiarire il tipo, l’entità e la distribuzione geografica
delle minacce criminali per informare l’azione di contrasto.
Il
consumo di plastica pro capite è in rapida crescita su scala globale. Di
conseguenza, la produzione globale di rifiuti di plastica è aumentata
costantemente di 10 milioni di tonnellate ogni anno nel decennio del 2010, per
raggiungere quasi 360 milioni di tonnellate all’anno nel 2018.
Il trattamento dei rifiuti di plastica è un mercato ad alto valore, che offre opportunità commerciali e ricavi attraverso il recupero di energia (tramite l’incenerimento) e la generazione di materie prime (tramite il riciclaggio). Il solo mercato globale della plastica riciclata è stato valutato a 34,80 miliardi di dollari nel 2016 e si prevede che raggiungerà i 50,36 miliardi di dollari entro il 2023, senza contare il mercato tradizionale del trattamento dei rifiuti, compresi l’incenerimento e la discarica.
Il
mercato dei rifiuti di plastica comporta costi di trattamento in diverse fasi
della catena del valore dei rifiuti di plastica, in particolare costi di
infrastruttura e manodopera, nonché tassazione, in particolare tasse imposte
sull’incenerimento e sullo smaltimento in discarica nei paesi che incoraggiano
il riciclaggio. Il reato relativo ai rifiuti di plastica consiste negli sforzi
volti a ridurre o eludere tali costi o a trarre profitto addebitando tali costi
ai clienti.
La tracciabilità dei rifiuti non pericolosi o dei rifiuti non
dichiarati rifiuti è infatti molto impegnativa:
Secondo la Convenzione di Basilea, i rifiuti non
pericolosi, compresa la maggior parte dei rifiuti di plastica, non necessitano
di una procedura PIC quando vengono spostati oltre frontiera e sono quindi
difficilmente tracciabili. Tuttavia, a partire da gennaio 2021, un ambito più ampio di rifiuti di plastica
rientrerà nella Convenzione di Basilea e sarà quindi più tracciabile.
Secondo la Convenzione SA, il codice SA 3915 si riferisce a rifiuti, ritagli e rottami di plastica. Questo codice comprende diversi tipi di plastica e non differenzia necessariamente i rifiuti di plastica che devono essere spostati nell'ambito della procedura PIC o di cui è vietata l’importazione in determinati paesi.
Inoltre,
lo scambio di informazioni tra l’ispezione di un contenitore di rifiuti di
plastica importato e l’ispezione dell’impianto che ha importato tali rifiuti è
minimo. Di conseguenza, attualmente vi è scarsa visibilità del tasso di
riciclaggio effettivo dei rifiuti avviati al riciclaggio.
Di
conseguenza, una quota ampia e sottostimata di plastica riciclabile non viene
riciclata. I paesi importatori di rifiuti di plastica nelle economie emergenti
in genere non dispongono delle infrastrutture per trattare adeguatamente tutti
i rottami di plastica nazionali e importati, e spesso stanno ancora sviluppando
capacità di contrasto per contrastare le attività illegali di gestione dei
rifiuti.
Alcuni
dei principali paesi di destinazione dei rifiuti di plastica segnalano tassi
elevati di cattiva gestione dei rifiuti, come India (87%), Indonesia (83%),
Vietnam (88%) e Malesia (57%). Questi numeri indicano che le nazioni
esportatrici potrebbero riportare tassi di riciclaggio artificialmente elevati
per i loro rifiuti di plastica, mentre in realtà permangono forti incertezze su
come vengono trattati i rifiuti di plastica spediti all’estero. Inoltre, i
volumi di rifiuti di plastica importati possono influenzare i tassi di
riciclaggio dei rifiuti domestici, soprattutto quando il paese importatore non
dispone di capacità di raccolta e smistamento dei rifiuti.
Si stima che dal 1950, quasi la metà di tutta la plastica sia finita in discarica o abbandonata in natura, e solo il 9% della plastica usata sia stata adeguatamente riciclata. Si stima inoltre che ogni anno finiscano negli oceani dai 4 ai 12 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica.
Il settore dei rifiuti è affetto da una serie di attività
illegali, perpetrate in modo più o meno organizzato, con l’obiettivo di trarre
profitto evitando i costi di un adeguato trattamento dei rifiuti o creando
redditizie opportunità commerciali illegali.
Tali attività illegali riguardano principalmente il trattamento
illegale dei rifiuti a livello nazionale e il commercio illegale di rifiuti a
livello transfrontaliero. Queste attività si applicano a tutte le tipologie di
rifiuti, anche se non riguardano tutte le tipologie di rifiuti con la stessa
rilevanza. I rifiuti di plastica riciclabili rappresentano un flusso di rifiuti
significativo e hanno un certo valore di mercato a causa della crescente
domanda di plastica riciclata. Pertanto il riciclaggio illegale rappresenta una
certa opportunità di business rispetto allo smaltimento illegale. Tuttavia, i
prezzi della plastica riciclata non sono ancora competitivi rispetto a quelli
della plastica vergine, il che può rappresentare un incentivo a smaltire i
rifiuti invece di sostenere i costi del loro riciclo. Le politiche e i costi
nazionali possono quindi avere un impatto significativo sulle opportunità di
business rappresentate dalle diverse tipologie di attività illegali.
La falsa dichiarazione sui documenti è un modus operandi trasversale che i criminali utilizzano per agevolare ogni tipo di attività illecita nel settore dei rifiuti.
Spedizioni illegali di rifiuti di plastica rilevate da gennaio
2018 sono state segnalate su 52 di queste 257 rotte (20%), interessando tutti i
mercati transregionali e quasi tutti i mercati intraregionali, con una maggiore
concentrazione di rotte illegali destinate all’Asia. I casi segnalati di
spedizioni illegali hanno evidenziato che almeno 24 paesi sono stati colpiti da
importazioni illegali di rifiuti di plastica e 17 da esportazioni illegali. In
particolare, sono state rilevate spedizioni illegali sul 40% delle rotte
commerciali dall’Europa all’Asia e su un terzo di quelle dal Nord America
all’Asia. Solo il 13% delle rotte commerciali intraeuropee sono state segnalate
come soggette a spedizioni illegali, tuttavia la maggior parte di esse è stata
caratterizzata da un trend in crescita.
Anche il Nord America è un’importante regione di esportazione,
soprattutto verso l’Asia. Sequestri significativi di contenitori di rifiuti di
plastica spediti illegalmente nel Sud-Est asiatico dal Nord America sembrano
indicare che la rotta commerciale dal Nord America al Sud-Est asiatico è
significativa ed è sostanzialmente sfruttata per spedizioni illegali. Tuttavia
la scarsità di dati relativi alle spedizioni illegali dal Nord America non
riesce a fornire un quadro completo del fenomeno.
Un terzo dei paesi che hanno contribuito a questa valutazione hanno osservato indicatori e/o raccolto prove del coinvolgimento di gruppi criminali organizzati (COG) nel commercio illegale e nel trattamento dei rifiuti di plastica.
I dati criminali raccolti dall’INTERPOL hanno
evidenziato che l’infiltrazione di gruppi criminali organizzati nel settore dei
rifiuti avviene solitamente attraverso attività legittime come copertura per
operazioni illegali, con il regolare coinvolgimento di frodi finanziarie e
falsificazione di documenti. Tale infiltrazione in attività legittime rivela
anche un certo livello di sofisticazione dell’impresa criminale e di competenze
professionali tra i delinquenti, essenziali per nascondere l’attività criminale
attraverso la manipolazione dei documenti legali.
La convergenza con la criminalità finanziaria è una caratteristica
fondamentale dell’attività criminale organizzata dei rifiuti, l’evasione
fiscale è spesso parte del reato stesso, il che a sua volta alimenta il
riciclaggio di denaro come un modo per dirottare profitti illeciti verso
attività e proprietà legittime. In alcuni paesi è stato riscontrato che la
corruzione è comunemente correlata a questo tipo di reato.
La criminalità organizzata in materia di rifiuti è spesso descritta come un crimine opportunistico da parte dei colletti bianchi, in cui individui e/o aziende colgono l’opportunità di ottenere grandi profitti accedendo al mercato illegale. Tuttavia, recenti episodi di violenza associati a casi di smaltimento illegale di rifiuti potrebbero rivelare nuovi, più complessi e sempre più minacciosi profili di criminalità relativa ai rifiuti. In Francia il sindaco della città di Signes è stato assassinato nell’agosto 2019 per aver tentato di impedire lo scarico illegale di rifiuti da un camion.
Molti paesi hanno iniziato solo di recente a esaminare il nesso
tra criminalità organizzata e criminalità organizzata e pertanto nei prossimi
anni si prevede che saranno disponibili più dati per determinare ulteriormente
la portata, la natura e le caratteristiche particolari del coinvolgimento della
criminalità organizzata specifico nel settore dei rifiuti di plastica.
Tuttavia, è probabile la manipolazione del crescente mercato
intraeuropeo dei rifiuti di plastica da parte di gruppi criminali organizzati.
L’aumento delle spedizioni di “rifiuti di plastica elencati nella lista verde”
verso destinazioni dell’Europa centrale e orientale è stato sfruttato da
individui e gruppi della criminalità organizzata non solo per spedire rifiuti
di plastica contaminati ma anche altri tipi di rifiuti e merci elencati
fraudolentemente come plastica nella lista verde.
Studi recenti hanno dimostrato come le sostanze chimiche derivate dalla plastica (ad esempio gli additivi plastici) si disperdono dalla plastica nell’ambiente. Tali sostanze chimiche penetrano in particolare nei fiumi e nei mari, con effetti dannosi sulla flora, sulla fauna e sulla sicurezza alimentare e idrica.
Livelli elevati di alcune sostanze chimiche derivate dalla plastica
(ad esempio PBDD/F e PBDE) sono stati rinvenuti nella plastica riciclata,
compresi materiali di uso delicato come giocattoli per bambini o utensili da
cucina. Ciò indica che esiste uno scarso controllo sulle sostanze chimiche
contenute nel materiale plastico riciclato.
Due proposte di modifica provvisoria alle convenzioni di Basilea,
Rotterdam e Stoccolma prevedono di limitare il contenuto di inquinanti organici
persistenti (POP) nella plastica a 50 o 100 ppm. Gli esperti sottolineano che
l’attuale infrastruttura di riciclaggio, che ha difficoltà a rispettare questi
limiti di trattamento, può comportare un alto rischio di non conformità.
Inoltre, persistono molte incertezze riguardo ai sostituti delle sostanze
chimiche vietate, ad esempio sulla loro pericolosità, il che potrebbe anche
generare lacune legali nel mercato dei rifiuti di plastica.
Con la crescente consapevolezza dell’inquinamento causato dalla plastica, diversi paesi stanno adottando misure per vietare gli articoli di plastica monouso, come sacchetti di plastica o cannucce. In una revisione del 2018, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) ha registrato che oltre 60 paesi avevano introdotto divieti e imposte per limitare la produzione di articoli di plastica monouso. Poiché l’uso di tali articoli viene reso illegale, potrebbero emergere attività illegali che trafficano articoli in plastica.
Inoltre, l’analisi dell’UNEP ha stimato che tra i paesi con misure
restrittive sulla plastica monouso, il 30% ha registrato una riduzione nell’uso
dei sacchetti di plastica, mentre il 20% ha segnalato un cambiamento minimo o
nullo, principalmente a causa della mancanza di applicazione e di alternative
convenienti.
Il 24 ottobre 2018 il Parlamento europeo ha votato per vietare gli
articoli di plastica monouso entro il 2030. L’India si è inoltre impegnata a
eliminare completamente la plastica monouso entro il 2022. La Cina sta vietando
i sacchetti di plastica monouso a Shanghai e Pechino nel 2020 e prevede di
estendere il divieto a tutta la Cina continentale entro il 2022.
Poiché i paesi con i maggiori tassi di consumo si sono impegnati a eliminare gradualmente alcuni articoli di plastica monouso, è di fondamentale importanza per la comunità di controllo comprendere le minacce criminali che si sviluppano insieme alle nuove normative e le pratiche di applicazione per scoraggiarle.
C’è una forte incitamento
politico ad eliminare gradualmente le auto a combustione – utilizzando batterie
al piombo – al fine di ridurre l’impronta di carbonio del settore
automobilistico, e sostituirle con auto elettriche – utilizzando batterie agli
ioni di litio.
Da un lato, il riciclaggio delle batterie al piombo è un business
redditizio che il calo delle auto a combustione e quindi della domanda di
riciclaggio del piombo mette a rischio. Senza un adeguato monitoraggio, tali
imprese potrebbero scegliere strade illegali per mantenere la propria fornitura
attraverso il commercio illegale. Tuttavia, nel periodo di transizione dai
veicoli a combustione a quelli elettrici, la domanda di riciclaggio delle
batterie al piombo potrebbe aumentare in modo significativo nel breve termine.
D’altro canto, si prevede che il volume delle batterie al litio aumenterà in modo esponenziale man mano che l’elettronica prenderà il sopravvento nel settore automobilistico. Il mercato delle auto elettriche ha superato i 2 milioni di veicoli nel 2016 e si stima che entro il 2030 ci saranno 140 milioni di auto elettriche a livello globale. Inoltre, le batterie al litio pesano circa 250 kg per auto. Tale aumento pone due minacce criminali:
L’estrazione e il traffico illegale delle materie prime primarie
ma limitate delle batterie, come cobalto, litio e grafite; e il commercio
illegale e il trattamento dei rifiuti di tali batterie quando vengono
trasformate in rifiuti. In quest’ultimo caso, gli incentivi includono offerte
di riciclaggio basse, come nell’Unione Europea, dove fino al 2017 è stato
riciclato solo il 5% delle batterie al litio.
L’estrazione illegale di materie prime limitate dalle batterie usate
rappresenta anche un incentivo al commercio di tali batterie. per estrarre
illegalmente la sua materia prima.
In entrambi i casi, l’attuale tasso di produzione dei rifiuti di
batterie al piombo e al litio supera significativamente le capacità di
gestione, il che genera opportunità di trattamento illegale dei rifiuti.
Esponendo le tendenze criminali in un settore globale dei rifiuti di plastica in transizione, questo rapporto di analisi strategica fornisce strumenti politici e di applicazione per combattere tale criminalità. Aumenta inoltre la consapevolezza su una criminalità legata ai rifiuti che non è sufficientemente ritenuta responsabile per i suoi impatti sulla sicurezza ambientale e sulla salute pubblica, ma anche per il suo contributo ad altri reati come il lavoro illegale, la frode, il riciclaggio di denaro e la corruzione.
Questo rapporto evidenzia come i criminali abbiano sfruttato le
trasformazioni del mercato per far crescere le attività criminali nei paesi
vulnerabili alla cattiva gestione dei rifiuti. Lo fanno smaltendo illegalmente i
rifiuti di plastica, approfittando della confusione sul mercato, nonché
utilizzando l’aumento delle importazioni di rifiuti di plastica per coprire il
traffico di altri prodotti.
Poiché un numero crescente di paesi sta adottando approcci verso
un’economia più circolare, in cui i rifiuti diventano una risorsa, si prevede
che il mercato dei rifiuti continuerà a mostrare cambiamenti significativi nel
prossimo futuro. Una volta in vigore nel 2021, gli “Emendamenti sulla plastica”
alla Convenzione di Basilea rappresenteranno anche un passo fondamentale verso
un migliore monitoraggio e controllo del flusso di rifiuti di plastica,
nell’ambito di un quadro giuridico internazionale comune.
Ciononostante, i criminali che si occupano di rifiuti hanno dimostrato di saper adattare rapidamente il loro modus operandi ai cambiamenti normativi e le tendenze criminali hanno mostrato rapide evoluzioni negli ultimi due anni. Inoltre, quando i cambiamenti non sono ben regolamentati, possono offrire opportunità di crescita a nuove attività criminali. È quindi fondamentale che la comunità globale di controllo continui a monitorare le tendenze criminali nel settore dei rifiuti di plastica, per adattare i metodi di controllo ai rapidi cambiamenti delle tendenze criminali. A tal fine sono essenziali le operazioni di applicazione della normativa a livello internazionale.
[PUBLIC INTERPOL REPORT]
Nessun commento:
Posta un commento